28/10/2022
Dinazzano Po e Mercitalia si aggiudicano il servizio di manovra ferroviaria nel comprensorio del porto di Ravenna.
I due operatori si aggiudicano il servizio di manovra ferroviaria all interno dello scalo. Concessione per cinque anni
I due operatori si aggiudicano il servizio di manovra ferroviaria all interno dello scalo. Concessione per cinque anni Mercitalia Shunting & Terminal e Dinazzano Po si aggiudicano il servizio di manovra nel comprensorio del Porto di Ravenna. Una riconferma del raggruppamento temporaneo di imprese che gestiva già il servizio prima dello scadere dell affidamento conclusosi con nuova gara indetta il 3 febbraio 2022.
Il valore complessivo stimato del servizio in concessione è circa di € 38 milioni di euro e la concessione per altri 5 anni. Il servizio del Polo Logistica del Gruppo Fs Italiane, tramite Mercitalia Shunting & Terminal, impiega 42 lavoratori adeguatamente formati ed in possesso delle necessarie abilitazioni, affiancati da personale di coordinamento e da istruttori, ed un parco mezzi composto da 8 locomotive, con un volume pari a 7.600 tradotte movimentate nel 2021.
L aggiudicazione della Concessione rappresenta il consolidamento di un rapporto di collaborazione con l Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro Settentrionale e conferma la presenza del Gruppo FS in un nodo ferroviario di cruciale importanza a livello nazionale.
Un nodo in cui oggi è molto sviluppata l integrazione modale nave-ferro-gomma per i traffici import -export da rilanciare via terra e sui corridoi europei per le lunghe percorrenze. Il piano industriale del Polo Logistica del Gruppo Fs prevede il potenziamento dei terminal logistici esistenti al fine di aumentarne la capacità, e la realizzazione di nuovi terminal intermodali tecnologicamente avanzati e a basso impatto sull ambiente, per incrementare i volumi di merce, anche nel trasporto intermodale. Obiettivo è quello di raddoppiare la quota di merci che attualmente viaggia su ferro, ancora al di sotto della media europea.
Per quanto riguarda gli interventi sulla linea Bologna-Rimini e Castelbolognese-Ravenna sono in corso investimenti per 20 milioni di euro da parte di Rete
Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) . Obiettivo: creare le condizioni per un ulteriore sviluppo del traffico ferroviario merci e passeggeri e per la velocizzazione dei servizi.
Questi in sintesi gli obiettivi dei lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico che Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) realizzerà nei mesi di settembre e ottobre sulle linee Bologna – Rimini e Castelbolognese – Ravenna. L assessore regionale alle Infrastrutture, Andrea Corsini, è intervenuto più volte presso Rfi per far partire i lavori.
Il porto, in particolare, è interessato ai lavori che verranno effettuati sulla linea RavennaCastelbolognese che hanno come obiettivo quello di velocizzare il traffico dei treni merci più pesanti, con vantaggi in termini di competitività del servizio e di migliore integrazione con il traffico passeggeri.
Gli interventi interesseranno otto ponti ferroviari: uno in comune di Lugo, quattro in comune di Bagnacavallo, uno in comune di Russi e due fra Russi e na. Complessivamente saranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione, sostituzione impalcato e rinforzo delle travate metalliche.